Stats Tweet

Mare amoroso, Il.

Poema anonimo databile tra il 1280 e il 1290. È la prima composizione in endecasillabi sciolti di cui si abbia notizia. Alcuni studiosi hanno attribuito l'opera a Brunetto Latini; tuttavia, la frequenza di elementi linguistici toscano-occidentali (lucchesi) rende l'ipotesi poco attendibile. Si tratta di una raccolta di metafore e similitudini, caratteristiche della retorica amorosa. Nel poema viene stabilita una fondamentale identità tra 'mare, cioè amare e mare; sono numerose le metafore zoologiche, che si ricollegano a una tradizione che ha come principali esponenti il provenzale Rigaut de Barbezieux, il francese Richart de Fournival in Francia, gli italiani Guido delle Colonne, Stefano Protonotaro, Carnino Ghiberti.